E rano  in  tanti  ad  ascoltare per sapere; intervenire per proporre.  Erano  in  tanti  con  il desiderio di contare, di offrire  un contributo di idee ed anche  per criticare.  Il  20  marzo  scorso  è stato un pomeriggio di viva par- tecipazione      ai   problemi   della comunità. Sono stati momenti di esaltazione    per  la  Democrazia partecipata,   per   il   vivere   nel rispetto di tutte le opinioni. Non crediamo  di    esagerare  e  farci prendere    dall’ottimismo.    Le tante   persone   accorse   sono   la testimonianza di una cittadinan- za   attiva.   L’argomento   (quale Quartiere   in   vista   del   Piano Regolatore?)   poteva   sembrare per pochi addetti (politici, urba- nisti, ingegneri) invece ha richia- mato  molta  gente  perché  Piano Regolatore   non   significa   sola- mente  costruire  case,  infrastrut- ture,  dare  forma    alle  proprietà immobiliari,     ma     soprattutto significa  stimolare  attività,  ini- ziative   economiche,   prevenire l’inquinamento, decongestionare il traffico, proteggere l’ambiente. Nel primo numero di questo Periodico - era l’anno  duemila - nell’illustrare   il   perché   della nascita del Comitato di Quartiere Igea,  abbiamo scritto che   tra le finalità  sono da annoverare ini- ziative per “promuovere la parte- cipazione del cittadini,  stimolare gli Enti pubblici e le Istituzioni, rendere il Quartiere più vivibile”. Il  20  marzo  scorso  è  stato  un momento  importante.  Speriamo di raccontarne altri anche perché non sono pochi gli inviti che ci giungono  per  riprendere  la  dis- cussione  sugli  assetti  dei  Quar- tieri  e  su  altri  argomenti.  E’ un buon segno. Il cittadino vuole far sentire la sua voce. E-mail: Ang.DiGati@libero.it Vieni a scoprirla da SereniMotors Concessionaria ufficiale Chrysler Jeep Roma Via Trionfale, 7142 - Tel. 06/3054777 • Via Aurelia, 670 a/f - Tel. 06/66541818 – Gustavo Credazzi – CITTADINANZA ATTIVA www.igeanews.it PERIODICO  DI  INFORMAZIONE E  CULTURA  DEI QUARTIERI Trionfale, Balduina, Prati, Della Vittoria • www.igeanews.it Anno IV - n. 2 - Marzo-Aprile 2003  DISTRIBUZIONE GRATUITA  Marzo-Aprile 2003 - Anno IV - n. 2 QUALE QUARTIERE? DIBATTITO ANIMATO EDITORIALE • Gli interventi sull’assetto dei Quartieri 2-6 • Elettrosmog: antenne in Piazza Walter Rossi? 9 • Il Nostro Forum: vivace “palestra” di discussione 10 • Pasqua: Religione-Simboli e Tradizioni 12-14 • Il Papa a Don Orione   per la nuova Chiesa 15 • Fattoria Educativa sotto sfratto 16 • Cruciverba 23 IN QUESTO NUMERO SUCCESSO DELLANOSTRA INIZIATIVA I l   convegno   sul   Nuovo Piano Regolatore di Roma e i suoi effetti sui nostri quar- tieri era stato deciso da tempo: si volevano affrontare, alla pre- senza e con la piena partecipa- zione   dei   protagonisti   della vicenda,   alcuni   problemi   e alcuni  aspetti  delle  modifiche, anche profonde, che andranno a cambiare la nostra Città e in particolare   i   quartieri   della parte a Nord Ovest con l’attua- zione del Piano. Aspettavamo infatti almeno per un saluto – lo stes- so   Sindaco   di   Roma   Walter Veltroni e il principale operato- re   “politico”   dell’urbanistica INTERVENTI POLEMICHE E PROPOSTE – Maria Gabriella Serra – S uccesso  dell’incontro - dibattito organizzato dalla Associazione Culturale e dal Comitato di Quartiere Igea sul futuro dei Quartieri in vista del nuovo Piano regolatore. Successo per le numerose presenze e per gli argomen- ti discussi. E’ la dimostrazione che la gente vuole sapere come evolverà la sviluppo della zona dove vive; chiede di intervenire con proposte ed osservazioni; desidera  partecipare alla vita della comunità. Nonostante la giornata fune- stata dall’inizio della guerra in Iraq  e il richiamo per la fiaccolata della pace al Colosseo (era il pomeriggio del 20 marzo scorso) sono accorsi numerosi da  varie zone: da Via Battistini, Piazza Giochi Delfici, Viale Mazzini, Via Trionfale, Piazza della Balduina, Piazza di Monte Gaudio, Via  Apuleio, Via Igea, Via dei Giornalisti, Via Massimi. La foto che pubblichiamo è la più eloquente testimonianza;  affollata  la grande sala del Centro di Don Orione e anche tanta gente nel lungo  corridoio laterale. Tra gli intervenuti al dibattito i rappresentanti dei Municipi XVII e XIX, dei Partiti, delle Associazioni Culturali e Ambientaliste, di alcuni Comitati di Quartiere. Tutti hanno espresso pareri e giu- dizi (come potete leggere  nelle altre pagine) sugli assetti dei nostri Quartieri e sul Nuovo Piano Regolatore varato, nelle linee generali,  dal Consiglio Comunale di Roma all’alba ( guarda caso!) dello stesso giorno dell’attacco all’I- raq. E’ l’inizio di un cammino perché  nella cornice del Piano Regolatore  dovranno essere incastonati  i piani edili- zi e di sviluppo  delle varie zone. Fatto rimarcato durante la prolusione dal Vittorio Vidotto  professore di storia con- temporanea alla Università La Sapienza e autore di non poche pubblicazioni   di successo per vari ordini di scuola. Vidotto che ha tracciato - tra l’altro - un  breve excursus dei Piani Regolatori di Roma (il primo risale al 1873 e  poi nel 1883, nel 1909,1931,1962) ha sottolineato le difficoltà nel gestire e realizzare questo strumento urbanistico   per la mescolanza di interessi e per la rigidità degli obblighi che impone, ma ha anche detto che l’interesse e la intelli- gente partecipazione  dei cittadini  sono elementi importanti  per risultati positivi. L Associazione  Culturale “Igea”  aveva  program- mato  da  tempo  un  Incontro- Dibattito   sul   tema   “Quale Quartiere?”,   ponendosi   l’in- terrogativo  di  come  il  nostro Quartiere (zona nord-occiden- tale)   e   i   territori   limitrofi, potessero  cambiare  alla  luce del  nuovo    Piano  Regolatore Generale.   Alla   discussione sono   stati   invitati   politici, assessori, Comitati di Quartie- re e rappresentanti di Associa- zioni  Culturali  e Ambientali- ste. È  stato un successo, non- segue a pag. 2 segue a pag. 3 A tutti i nostri lettori auguriamo una Felice Pasqua – Angelo Di Gati –