Mobilità dopo l’apertura del Passante; inquinamento da polveri sottili. Ovvero traffico caotico e salute a rischio per la cattiva   qualità   dell’aria.   Sono   i   due argomenti, l’uno legato all’altro, all’at- tenzione degli abitanti dei nostri Quar- tieri. Dopo l’apertura del grande tunnel che    avevamo  definito  nelle  edizioni precedenti  il”  tunnel  delle  speranze sono  sorti  alcuni  problemi  tipici  nelle fasi  di  rodaggio.  Innanzi  tutto  (  non sono   in   discussione   –   ovviamente   - l’importanza   e   l’ottima   struttura   del Passante) i  nuovi flussi veicolari che a Nord (Trionfale, Pineta Sacchetti, Giu- reconsulti   e   Boccea)   causano   non pochi   ingorghi.   L’allargamento   delle carreggiate  è  in  programma  -  risorse economiche  permettendo  -  ma  attual- mente  le strade di suddette zone non sono   in   grado      di   sopportare   flussi aggiuntivi di traffico. Nel quadro della sistemazione  stradale  è  prevista      la ristrutturazione   di   Piazza   di   Monte Gaudio:  via Trionfale  a quattro corsie e  un impianto semaforico per l’immis- sione  da Via Stresa verso il centro. Ma sia chiaro che le questioni del traffico e dell’inquinamento    potranno    essere avviate  a  soluzione  a  condizione  che: venga   privilegiata   la   rete   su   ferro; venga   migliorato   il   funzionamento stradale  e  potenziato  il  trasporto  pub- blico;  vengano  cambiati  i  bus  e  sosti- tuiti con quelli a metano;  imposte cor- sie  preferenziali  ed    eliminate  le  auto SCELTE DIVERSE PER IL TRAFFICO E INQUINAMENTO www.igeanews.it PERIODICO  DI  INFORMAZIONE E  CULTURA DEI QUARTIERI Trionfale, Balduina, Prati, Della Vittoria • www.igeanews.it Anno VI - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2005 DISTRIBUZIONE GRATUITA  • Gennaio-Febbraio 2005 - Anno VI - n. 1 EDITORIALE A quasi tre mesi ormai dall’apertura del tanto   atteso   Passante   a   Nord-Ovest, oggi Galleria Giovanni XXIII,  abbiamo deciso  di  tornare  a  parlare  con  la  ditta costruttrice Astaldi per capire che cosa ancora  rimane  da  fare  e  quanto  tempo occorrerà per poter dichiarare veramen- te conclusi questi lavori diventati croce e delizia del nostro territorio. La  spinta  ad  una  nuova  analisi  della situazione,   lo   stimolo   a   fare   nuove ricerche  e  nuove  domande,  ci  proviene naturalmente dai lettori e dagli abitanti delle  nostre  zone.  Nello  specifico,  ci  è giunta voce di una raccolta di firme nei dintorni  di Via  Stresa  - Via  Menaggio, tutte  strade  che  risentono  direttamente delle trasformazioni del tessuto urbano locale. Ma quali sono i problemi e i dis- agi?  “I  lavori  non  sono  stati  conclusi” lamentano gli interessati portando come esempio  lo  stato  attuale  di  abbandono nei dintorni di Largo Passo del Pordoi. “Secondo il progetto doveva essere ese- guita   la   risistemazione   a   verde,   ma adesso  ci  sono  soltanto  materiali  accu- mulati e terra smossa”. Effettivamente, facendo  una  passeggiata  tra Via  Trion- fale  e  Via  Mario  Fani,  si  possono  ben comprendere le lamentele degli abitanti della zona. Incuriositi,  poniamo i nostri interrogativi  alla  ditta  che  ci  risponde nella     persona     dell’Ing.     Francesco Rotundi:    “Naturalmente,    rimangono ancora  delle  rifiniture  da  portare  a  ter- – Angelo Di Gati – PASSANTE: LAVORI DA TERMINARE – Francesco Lucioli – continua a pag. 3 Smog,  polveri  sottili,  traffico,  ingorghi,  targhe  alterne,  parcheggi,  mezzi pubblici,  passanti,  tangenziali,  sottovia,  treni,  stazioni,  viabilità e,  ancora, degrado  ambientale,   antenne,   ripetitori,   telefonini,   elettro-smog,   strade sporche sono termini che ormai appartengono al nostro vocabolario quoti- diano. Ma sono anche i temi che abbiamo affrontato in questo numero e pubblicato alle pagine 3 - 4 - 6 - 7 e 13. VOGLIA DI PARTECIPARE  Gustavo Credazzi   a pag. 3 ANTENNE E POLVERI SOTTILI:  UN PERICOLO PER LA NOSTRA SALUTE In un normale articolo all’apparenza gene- rico e innocuo si parla,  a un tratto,  di un prodotto o di una impresa:  pubblicità ille- cita. In un altro, tutto palesemente dedica- to a un prodotto o a un’impresa,  la scritta che  lo  dichiara  a  pagamento  è  piccolissi- ma,  illeggibile:  un inganno  per attrarre il lettore. Un  terzo non cita apertamente nes- suno ma fa un sottile e trasparente riferi- mento  a  un  prodotto  o  una  impresa:  un nuovo inganno  non consentito. Sono solo tre esempi fra i tanti offerti dalla carta stampata, perché le vie dell’abbindo- lamento pubblicitario sono infinite,  anche in  radio,   internet,   televisione,   spettacoli. La libertà di essere veramente liberi PUBBLICITÀ E INFORMAZIONE Quali sono i confini tra pubblicità e informazione? Quale la pubblicità acculta? Quan- do la pubblicità invade il campo dell’informazione? Su questi argomenti abbiamo chie- sto un parere al giornalista Silvano Rizza. Questi- lo ricordiamo- è insegnante di etica professionale,  fondatore delle scuole di giornalismo di Urbino e di Potenza,  già capo della redazione  romana de Il Giorno capo redattore centrale del Giornale di Sicilia condirettore de Il Messaggero e direttore di Paese Sera. – Silvano Rizza – VUOI CONOSCERE IL VALORE REALE DELLA TUA CASA? CONTATTACI E VALUTEREMO GRATUITAMENTE IL TUO IMMOBILE Via Sangemini, 66/68 Tel./Fax 06 3050303 STIMACASA   INFORMA CERCHIAMO PER NOSTRA CLIENTELA APPARTAMENTI, VILLINI, O TERRENI EDIFICABILI IN ACQUISTO. www.stimacasatrionfale@yahoo.it Tel./Fax 06 3050303 PAGAMENTO CONTANTI Sereni Motors Concessionaria ufficiale Chrysler Jeep Roma Via Aurelia, 670 a/f - Tel. 06/66541818 Roma Via Trionfale, 7142 a/f - Tel. 06/3054777 Roma Eur Via Idrovore della Magliana, 165 - Tel. 06/6571830 www.serenimotors-chryslerjeep.it continua a pag. 2 continua a pag. 2