XX XVIII XIX vv v v XVII Traffico: innovazioni, modifiche e tre- pidante attesa. Ma…senza illusioni! A questo argomento, come il lettore può constatare, è dedicato, quasi completa- mente, il nostro  Giornale. Siamo stati indotti da un avvenimento epocale (e riteniamo di non esagerare) per la città tutta ed in particolare per il nostro quartiere. Si tratta del completa- mento  dei  lavori  e  dell’apertura,  pro- grammata per la vigilia di Natale, del Passante  a  Nord-Ovest  caratterizzato da due lunghissime  gallerie che colle- gano   il   Foro   Italico   alla   Trionfale. Un’opera da ascrivere tra le più impor- tanti per mole di lavori e per tecnolo- gia nel settore del traffico stradale  in aree metropolitane. I tanti  disagi(e ancora non sono finiti) durante    gli  anni  di  lavoro  sono  stati accompagnati da non pochi interroga- tivi.  Che  cosa  accadrà  con  l’apertura del  Passante?    Migliorerà    notevol- mente   la   circolazione   veicolare   nei nostri  Quartieri  ?      Nelle  zone  della Balduina,    Camilluccia,    Trionfale, Pineta  Sacchetti    gli  intasamenti  e  il traffico   caotico   –quasi   quotidiani- saranno un ricordo oppure no? Diffici- le fare previsioni! Valuteremo tra due mesi,  all’apertura  delle  due  gallerie  , anche se  ci vorrà del tempo per modi- fiche  che saranno apportate alla rete viaria  E’  certo,  però,    che  il  traffico automobilistico  dalla “ Farnesina” al Policlinico Gemelli  diretto verso Nord (Trionfale,   Pineta   Sacchetti   –   Otta- via)alleggerirà  il flusso veicolare che oggi attraversa il Quartiere  di Piazza Walter   Rossi   e   Via   Igea.   Potrebbe essere questo  il primo effetto benefico che, con molta cautela, si può prevede- re. Ma cosa avverrà in Piazza di Monte Gaudio, Via Stresa, Via Fani e in altre Vieni a scoprirla da SereniMotors Concessionaria ufficiale Chrysler Jeep LA GRANDE ATTESA www.igeanews.it PERIODICO  DI  INFORMAZIONE E  CULTURA DEI QUARTIERI Trionfale, Balduina, Prati, Della Vittoria • www.igeanews.it Anno V - n. 4 - Settembre-Ottobre 2004 DISTRIBUZIONE GRATUITA  • Settembre-Ottobre 2004 - Anno V - n. 4 XX XVIII XIX vv v v XVII EDITORIALE Più  spazio  a  mamme  con  passeggini, anziani e disabili: allargato e protetto il passaggio pedonale di Via Camilluccia tra  Don  Orione  e  Piazza  Walter  Rossi –sarebbe stato meglio iniziare i lavori in estate  –  per  l’inaugurazione  atteso  il Sindaco di Roma Ai primi di ottobre – al momento di andare in stampa potrebbero essere già finiti – si dovrebbero concludere i lavo- ri   per   la   trasformazione   dell’attuale, piccolo,  marciapiedi  in  nuovo  passag- gio pedonale, ampio e protetto, nel trat- to di via Camilluccia che va dal sema- foro di fronte al Centro Don Orione alla vicina  piazza  Walter  Rossi,  già  piazza Igea. Può sembrare un fatto maginale: il rifacimento di un marciapiedi di solito è considerato  il  più  piccolo  degli  “inter- venti pubblici”, un fatto di nessun rilie- vo   politico-amministrativo.   E   invece no, o almeno non in questo caso. Il tratto di via Camilluccia tra la via De Amicis – chiamata anche salita del K2  –  e    la  vicina  piazza  W.  Rossi  è diventato  negli  ultimi  anni  una  strada veloce,  un  importante  raccordo  tra  il centro e la periferia nord della città. In passato ci sono stati diversi incidenti e investimenti, ma di recente il problema era quello di consentire il collegamento, oltre  che  automobilistico,  anche  pedo- nale  di  tutti  i  pedoni  presenti  in  zona: mamme con figli in passeggino, anziani accompagnati, utenti del centro di riabi- litazione Don Orione, disabili con car- rozzine  o  con  altri  ausili,  fedeli  che  si recano nella vicina chiesa “Mater Dei”. Per alcuni -  soprattutto  per le perso- ne costrette in carrozzina – non era pro- – Angelo Di Gati – In via della Camilluccia FINALMENTE IL MARCIAPIEDI – Gustavo Credazzi – IL MISTERO DELLE STATUE DI MARMO ACCORDO PER IL MERCATO TRIONFALE AL “SANTO SPIRITO” IL MUSEO DELLA MEDICINA continua a pag. 2 continua a pag. 2 Pochi “ritocchi” e alla vigilia di Natale il “Passante a Nord – Ovest” diventerà una nuova realtà cittadina e costituirà tante speranze per un traffico migliore. Si tratta di due grandi gallerie che collegheranno la zona della Farnesina con la Trionfale. All’opera, considerata la più imponente degli ultimi 100 anni effettua- ta  nella  Capitale,  abbiamo  dedicato  ampio  spazio  con  i  servizi  di  Francesco Lucioli,  Paolo  Francesco  Ferminelli,  Francesco  Amoroso,  Giuseppe  Taccini  e Laura Pinzauti corredato dalle foto di Roberto Autori e Stefano Carletti. Roma Via Trionfale, 7142 - Tel. 06/3054777 • Via Aurelia, 670 a/f - Tel. 06/66541818 ® ILTUNNEL DELLE SPERANZE